Castelnuovo Magra - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Castelnuovo Magra
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: DA VEDERE
 Appena arrivati al paese, come prima cosa, si presenta allo sguardo l'imponente facciata in stile rinascimentale dell'Oratorio dei Bianchi (1500). Poi, salendo per pochi metri, si arriva alla piazza della Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena. La chiesa in stile tardo rinascimentale custodisce al suo interno opere d'arte di grande valore, quali sculture in marmo realizzate da marmorai di Carrara e antichi bassorilievi. Nella vecchia frazione del paese sulla piazza del Municipio si trovano i resti del castello dei vescovi-conti di Luni. Ancora oggi sono visibili vaste tracce delle mura, tratti di muratura del castello, la torre a pianta rettangolare, alta 80 m, chiamata Turris Magna. Di particolare importanza sono le Maestà, bassorilievi in marmo bianco, con immagini sacre che decorano le abitazioni lungo tutto il territorio comunale. Da segnalare anche il palazzo Ingolotti Cornelio, il palazzo Tonarelli e il palazzo Ferrari-Natolini.
Il Castello dei Vescovi
 Nel 1273 iniziò la costruzione del castello, voluta dal vescovo Enrico da Fucecchio come simbolo della propria autorità nella Lunigiana. Anno importante nella storia del castello e del borgo è 1306, quando Dante Alighieri, in qualità di intermediario, sancì la pace tra il vescovo di Luni e Francesco Malaspina di Mulazzo, ponendo così fine al potere ecclesiastico in Lunigiana.
 La "turris magna" ha subito imponenti opere di restauro all'inizio del '900. Del sistema di difesa restano alcuni tratti di muratura del corpo di fabbrica del castello, una torre minore e vaste tracce delle mura di cinta del borgo. Per raggiungere Castelnuovo Magra si esce dall'autostrada A12 al casello di Sarzana e si imbocca la Strada Statale in direzione di Carrara, quindi, all'altezza di Molicciara si devia sulla provinciale in direzione di Castelnuovo.
Piazza del Municipio
 Chiesa di Santa Maria Maddalena di Castelnuovo Magra con i suoi affreschi del Fiasella e la famosissima Crocifissione di Brughel il giovane.